
Federgrossisti
Federazioni, Associazioni, Ingrosso Caffè
Federazione Grossisti caffe
C.A.P. 00193 - Zona: Cola di Rienzo
Via Properzio, 5 - ROMA - 00193 - RM
Municipio 1 Zona: Cola di Rienzo
Telefono fisso:06.68 89 13 71
Fax:06 68 89 04 76
visita il sito web
-
N/A
-
N/A
FEDERGROSSISTI è l’espressione del commercio nazionale all’ingrosso di prodotti alimentari, esclusi i "prodotti deperibili".
Operando come soggetto apolitico, FEDERGROSSISTI, così come previsto dallo statuto, ha per scopi:
a) la rappresentanza e la tutela del comparto nei confronti delle istituzioni, sia pubbliche che private, a livello nazionale ed internazionale;
b) il riconoscimento del ruolo svolto, nell’ambito della filiera distributiva, dall’imprenditore grossista e la valorizzazione degli interessi economici e sociali di cui egli è portatore.
FEDERGROSSISTI assicura lo studio e la pronta diffusione dei provvedimenti normativi emanati dalla pubblica amministrazione, sia centrale che periferica, di interesse del settore, nel campo legislativo, fiscale, previdenziale ed assistenza sociale, sindacale e contrattuale, della qualità e della sicurezza sul lavoro, fondi strutturali.
La divulgazione di quanto sopra avviene, a seconda dell’urgenza, tramite fax, e-mail, note e circolari informative o con un proprio periodico, a cadenza quindicinale, quale il “FEDERGROSSISTINOTIZIE”. Organizza convegni e seminari su temi specifici del comparto dell’ingrosso.
Recentemente FEDERGROSSISTI ha contributo, in qualità di “tecnico” , alla predisposizione di alcuni provvedimenti legislativi, inerenti specificatamente il settore, provvedimenti che hanno alleviato le aziende di oneri di nessuna utilità pratica né per l’operatore, né per l’amministrazione finanziaria, ma che comportavano un rilevante costo economico per la loro puntuale gestione:
> elevazione dei limiti per la tenuta della contabilità di magazzino, da 2 miliardi a 10 miliardi per i ricavi e da 500 milioni a 2 miliardi per le giacenze (DPR 9/12/96 n. 695; G.U. n. 30 del 6/2/97);
> abolizione del registro di carico e scarico della margarina e grassi idrogenati (DPR n. 519 del 13/11/97; G.U. n. 69 del 24/3/98);
> abolizione della licenza camerale per la margarina e grassi idrogenati (D. lgvo n. 112 del 31/3/98; G.U. S. n.77/L del 21/4/98);
> abolizione della bolletta di accompagnamento delle sostanze zuccherine (DPR n. 433 del 9/11/98; G.U. n. 293 del 16/12/98);
> abolizione dei registri di carico e scarico per le bevande, acque minerali e prodotti vinosi (DPR n.48 del 7/2/00; G.U. n. 57 del 9/3/00);
provvedimenti che hanno alleviato le aziende di oneri di nessuna utilità pratica né per l’operatore, né per l’amministrazione finanziaria, ma che comportavano un rilevante costo economico per la loro puntuale gestione.
Particolare attenzione viene posta nel settore creditizio, soprattutto nella ricerca e nella pratica attuazione di accordi-quadro con i principali istituti di credito, per tutti i prodotti e servizi a breve-medio-lungo termine.
Utilizza il coupon per prenotare online questo prodotto/servizio:
Sono gradite le mail di richiesta informazioni.
Le attività sono responsabili dei dati pubblicati nelle proprie offerte, promozioni e volantini.
L'attività si impegna a rispettare il codice deontologico per la tutela del consumatore - servizio by Happy.it
Le attività possono partecipare GRATIS - Registrati